Il nostro Cimitero Monumentale costituisce una delle più significative architetture della Romagna.
Risale al 1800 e ha un doppio valore, non solo dal punto di vista storico ed artistico per i monumenti, l’arredo sacro e gli elementi epigrafici.
Qui sono infatti sepolte personalità illustri, come Pietro Maroncelli, Angelo Masini, Fulcieri Paulucci De Calboli, Marco Palmezzano e Aurelio Saffi.
Non dobbiamo inoltre dimenticare che è proprio qui che possiamo trovare il monumento a Maria Ravaioli di Antonio Canova e i monumenti del suo allievo, Gaetano Lombardini di Santarcangelo.
Per queste motivazioni abbiamo dato vita al progetto “All’ombra dei cipressi.La storia di Forlì attraverso i personaggi e gli artisti del Cimitero Monumentale” per valorizzarlo e inserirlo a tutti gli effetti nella proposta culturale – turistica di Forlì.
Questo progetto è stato ammesso al contributo nell’ambito della legge regionale 21 del 2022 e ha ottenuto uno dei punteggio più alti in graduatoria, garantendoci
… Continue Reading →
Il Presidente Giovanni Malagò ci ha scritto personalmente per concedere il patrocinio morale del CONI al progetto del “M.A.G.Y.C. – Museum of the art of gymnastic Bruno Grandi”.
È un conferimento eccezionale, che non accade tutti i giorni, e viene attribuito in casi rari e di comprovato valore.
Sarà un tempio della ginnastica e del corpo, dedicato a una figura iconica dello sport agonistico forlivese e prenderà vita in un luogo altrettanto simbolico per la città, l’Ex Gil.
A luglio sono andato a Roma alla sede nazionale del CONI con la figlia di Bruno Grandi, Fabrizia, e l’architetto Alessandro Lucchi per illustrare al presidente Malagò l’idea del progetto.
Gli abbiamo spiegato anche quanto, come Comune, teniamo a questo museo per valorizzare l’arte della ginnastica e la
… Continue Reading →
Da giugno 2019 ad oggi le opere forlivesi andate in prestito a musei in Italia e all’estero sono state 162!
Abbiamo lavorato molto per intraprendere e coltivare rapporti di collaborazione con istituti museali di tutta Europa e abbiamo ottenuto questo grande risultato.
Il patrimonio artistico dei Musei Civici e della Biblioteca Saffi di Forlì ha un grande valore e si inserisce a pieno titolo nel panorama culturale italiano e internazionale.
Firenze con la Galleria degli Uffizi e il Museo Nazionale di San Marco di Firenze, Parigi con il Louvre, Varsavia con il Castello Reale, Milano con il Castello Sforzesco e le Gallerie d’Italia, Torino con il GAM, Bologna con la Pinacoteca Nazionale, Ferrara con Palazzo dei Diamanti, Genova con il Palazzo Reale, Mantova con Palazzo Te, Ravenna con il MAR, sono solo alcune delle città in cui sono andate in prestito le opere forlivesi.
La partecipazione a importanti
… Continue Reading →
Il “Monumento funebre al cavaliere Ottavio Trento” di Antonio Canova sarà il protagonista del prossimo appuntamento di “Un’opera al mese”, sempre ad ingresso gratuito.
È un gesso bellissimo: solitamente è custodito nella sale della Pinacoteca di Palazzo del Merenda ma domenica 19 sarà alla Chiesa di San Giacomo per essere raccontato da un ospite d’eccezione.
Torniamo infatti ad accogliere Francesco Leone, docente di storia dell’arte presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara e grande esperto di Canova.
L’opera è stata recentemente oggetto di un importante intervento di restauro che ha permesso di svelarne il grande valore estetico originario.
Dopo un’accurata indagine diagnostica sono state portate avanti delle azioni di risanamento grazie ad un contributo regionale.
Vorrei ringraziare tutte le persone che hanno lavorato questo importante progetto per valorizzare, ancora una volta, il patrimonio storico-artistico della città.
Non è la prima volta che le opere di Canova
… Continue Reading →
Ercole Baldini è stato il più grande campione che la città di Forlì abbia mai avuto e uno dei più importanti ciclisti a livello nazionale, capace di raggiungere traguardi mai toccati prima.
Ma non era solo uno sportivo eccezionale: Baldini era anche un grande uomo, che ha dato tanto alla sua comunità in modo generoso ma sempre discreto.
È questo quello che abbiamo voluto far trasparire dalla mostra “Ercole Baldini – Una leggenda italiana”, organizzata in collaborazione con la casa editrice Minerva e curata dal giornalista sportivo Beppe Conti.
Sarà un’occasione per rendere omaggio ad uno dei cittadini più illustri di Forlì, attraverso cimeli inediti messi a disposizione dai figli Mino e Riziero Baldini e da fotografie uniche realizzate dal fotoreporter bolognese Walter Breveglieri.
In segno di riconoscenza verso questo inestimabile personaggio forlivese, abbiamo deciso di allestire questa esposizione negli spazi del Museo San Domenico, concedendoli – per
… Continue Reading →
I lavori per il completamento del restauro del Museo San Domenico partiranno nel gennaio 2024.
È una delle ultime tappe di un processo di riqualificazione del principale contenitore culturale di Forlì a cui abbiamo lavorato con passione io, l’Assessore al PNRR Marco Catalano e l’Assessore ai Lavori Pubblici e al Bilancio Vittorio Cicognani.
Si tratta di un passo molto importante per il patrimonio storico, artistico e culturale della nostra città che avrà finalmente uno spazio in grado di valorizzarne la sua grande importanza.
Il lavoro sulla cultura che stiamo portando avanti a Forlì è qualcosa di mai visto dalla cittadinanza: la creazione del SAN, il riordino messo in atto grazie al MARS e questo ambizioso progetto di rinnovamento funzionale degli spazi lo dimostrano.
Forlì sta
… Continue Reading →
Con “Un’opera al mese” torniamo ad aprire il nostro patrimonio artistico-culturale al grande pubblico.
Domenica 22 ottobre dalle 18.30 nella Chiesa del San Giacomo sarà il direttore delle Grandi Mostre San Domenico Forlì Gianfranco Brunelli a presentare uno dei capolavori assoluti delle nostre collezioni: “Fiasca con fiori”.
Il dipinto è custodito nella Pinacoteca Antica del Museo Civico di San Domenico e per la prima volta sarà oggetto di studio in questa importante rassegna nata in collaborazione con l’associazione Amici dei Musei di Forlì.
L’abbiamo creata per avvicinare sempre di più la cittadinanza alle opere esposte nei nostri Musei Civici.
Questo è uno degli obiettivi principali del mandato della nostra Amministrazione e per raggiungerlo abbiamo studiato una nuova modalità di promozione dell’arte.
Si tratta di un format inedito e innovativo che punta ad aprire le nostre istituzioni culturali rendendole spazi in cui vivere la propria quotidianità, a contatto con l’arte.
… Continue Reading →
Ancora una volta i Musei San Domenico e Musei Civici – Forlì si confermano essere una parte importante della rete nazionale e internazionale delle mostre d’arte!
L’opera forlivese di Guido Cagnacci “Allegoria dell’Astrologia sferica” sarà infatti esposta all’interno della mostra “Marsilio Ficino: un umanista e l’immaginario di un’epoca” nel Palazzo Pretorio di Figline e Incisa Valdarno, dal 19 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024.
Dopo essere stato al centro di una passata edizione de “L’opera al mese”, il dipinto vola in territorio toscano in occasione del 590° anniversario della nascita di Marsilio Ficino, per avvicinare questo grande umanista al grande pubblico fra manoscritti e opere d’arte ispirati alla sua filosofia.
Operazioni di questo tipo contribuiscono a valorizzare il patrimonio storico-artistico di Forlì e a promuovere la conoscenza dei nostri musei al grande pubblico.
Riescono a creare legami con prestigiosi musei ed istituti di cultura ed elevare la nostra
… Continue Reading →
SediciCorto Film Festival quest’anno festeggia la sua ventesima edizione e noi siamo orgogliosi di essere ancora al suo fianco.
Vent’anni di attività sono un traguardo importante, soprattutto per un’iniziativa che si occupa di cultura.
È un evento importante per il nostro territorio perché trasforma Forlì nella capitale del cortometraggio internazionale, portando in diversi punti della città 158 tra i migliori corti in circolazione in tutto il mondo in rappresentanza di 44 paesi del mondo.
Ma non solo.
La rassegna sarà inaugurata dal concerto “Jazzinshort” realizzato in collaborazione con Area Sismica e Tiziano Bianchi, Marco Cortesi e Mara Moschini metteranno in scena “Fango – Uno studio per uno spettacolo teatrale”, un omaggio alle vittime dell’alluvione che ha colpito la Romagna in maggio.
Sabato 14 ottobre si terrà invece la cerimonia di premiazione in cui verranno decretati i migliori lavori delle 7 sezioni della competizione ufficiale, al fianco delle 3 fuori concorso.
… Continue Reading →
L’offerta didattica museale dei Musei San Domenico e Musei Civici – Forlì per il nuovo anno scolastico è davvero ricchissima.
Insieme al Servizio Cultura Turismo e Legalità abbiamo voluto costruire dei percorsi che possano avvicinare le ragazze e i ragazzi al museo non solo come uno spazio da visitare ma come un luogo da vivere, di conoscenza, educazione e divertimento.
Lo abbiamo fatto in collaborazione con l’Atelier Comunale Come Ti di Luna e la Cooperativa Atlantide, preziosi partner in questo viaggio importantissimo rivolto agli istituti scolastici di ogni ordine e grado.
Vediamo il museo come un’occasione per scoprire frammenti della propria cultura e identità grazie ad un incontro fisico, esperienziale ed emozionale con le opere d’arte qui custodite
Le proposte dell’anno 2023/2024 sono state pensate proprio per questo, tra il Museo San Domenico e Palazzo Romagnoli.
Tra le tante novità di quest’anno ci tengo a segnalare “Il
… Continue Reading →