È intenzione di questa amministrazione promuovere sempre di più il crowdfunding, ovvero il fundraising svolto attraverso piattaforme online.
Come avete già visto in passato abbiamo fatto cose straordinarie, uniche in Italia, nell’ambito della raccolta fondi, come l’operazione dell’Auditorium Conad – Città di Forlì attraverso l’Art Bonus.
Nelle nostre modalità di azione c’è anche lo sviluppo del fundraising come integrazione tra fondi pubblici e fondi privati per portare avanti progetti culturali e sociali importanti per la città.
E oggi abbiamo presentato il progetto pilota di questa nuova direzione: “Mettiamoci all’opera”, iniziativa dell’associazione musicale InArte per avvicinare i bambini al mondo dell’opera lirica.
Questo è un primo test che sosteniamo nel massimo dei modi, un primo tentativo per capire poi per strutturare un’offerta che sia la migliore possibile.
Questo è un modo per far crescere le organizzazioni e diventare – ancora di più di quanto siamo sempre stati – il lievito della farina: la farina ce la mettono le associazioni, noi siamo il lievito che le fa crescere.
È questo, infatti, il nostro obiettivo: far crescere le realtà locali che propongono progetti validi, utili e importanti per la città.
Come funziona il crowdfunding civico
Sono diverse le città, come Milano o Venezia, che hanno scelto di intraprendere questo percorso di sviluppo locale, dove realtà private e Comune si trovano fianco a fianco nel finanziamento di progetti sociali o culturali rivolti ai cittadini.
Il Comune sostiene in modo importante quello che viene raccolto dall’associazione attraverso il crowdfunding svolto su piattaforme online e, a donazioni chiuse, raddoppia la quota raccolta fino a un certo limite prestabilito.
Nei prossimi mesi o anni ci potrebbero essere grandi novità anche per i contributi annuali della città per portarli in qualche modo sulla direzione del crowdfunding civico: l’associazione mette una parte del costo del progetto che intende realizzare e il Comune mette la quota rimanente.
Questa azione è svolta principalmente per moltiplicare le risorse del Comune attraverso le associazioni del territorio e attraverso l’iniziativa privata e l’integrazione con i fondi privati.
I principi di sussidiarietà e complementarità ci guidano, infatti, nel nostro lavoro e ci permettono di essere più vicini possibili alle esigenze dei cittadini e delle loro realtà associative.
Il progetto “Mettiamoci all’opera” di InArte
L’associazione musicale InArte vuole coinvolgere in prima persona i giovani nel mondo dell’opera lirica: protagonista del progetto sarà infatti “Il Rigoletto”, di Giuseppe Verdi.
L’iniziativa avrà tre tappe per far innamorare i piccoli partecipanti di questo splendido genere musicale.
Inizialmente, dei laboratori nelle scuole primarie e secondarie di Forlì racconteranno trama e personaggi agli alunni, che impareranno anche alcune arie corali.
In seguito queste arie saranno eseguite nello spettacolo rivolto agli alunni coinvolti che vedrà la regia del cofondatore di InArte Andrea Farì.
Infine, gli scolari coinvolti realizzeranno un libretto che conterrà la narrazione della storia, dei personaggi e delle musiche.
I benefici del crowdfunding
Il crowdfunding civico è uno strumento straordinario che può dare alla nostra città una grande possibilità di crescita.
Credo che sia una modalità molto positiva per interagire con la cittadinanza perchè permette all’amministrazione di entrare in contatto con i reali interessi della comunità, individuando quali siano gli interventi più urgenti e necessari.
In più, permette di dare maggiore visibilità a progetti di pubblica utilità con scopi sociali o culturali, informando i cittadini in modo approfondito sulle iniziative territoriali.
La cittadinanza verrebbe anche maggiormente coinvolta nel processo di sviluppo territoriale, aumentando il senso di appartenenza alla propria città e la voglia di contribuire alla buona riuscita dei progetti stessi.
I benefici di questa declinazione del fundraising sono davvero tanti e Forlì potrebbe diventare davvero più belle e più solida grazie a questo progetto.
Lavoreremo per poterlo portare in città in modo continuativo e strutturato!
#Forlìcultura
Grazie per il grande sostegno!
Per aiutarci a realizzare questo sogno, potete leggere il progetto e decidere di sostenerci cliccando questo link: https://www.ideaginger.it/progetti/mettiamoci-all-opera.html