Un’altra settimana è passata, ed eccomi qui a raccontarvi in totale trasparenza com’è trascorsa nel mio impegno quotidiano da Assessore: ascoltando i cittadini, gli artisti, le organizzazioni e portando avanti progetti perché il nostro patrimonio artistico torni ad essere in primo piano!
Lunedì:
ho incontrato un pubblicitario della nostra zona che mi ha illustrato una brillante idea per promuovere le visite ai nostri musei e sale mostre.
Una riunione molto intensa con Romagna Musica per parlare di didattica e di come si potrebbe avvicinare ancora di più il pubblico dei giovani alla musica.
Mercoledì:
è stata una giornata dedicata al nostro Campus di Forli, presto sarà ancora più di adesso un punto di riferimento per tutta la regione e forse anche per il paese…e ci stiamo preparando!
Giovedì:
Ho conosciuto il simpatico e preparatissimo Gianluca Umiliacchi, che mi ha fatto conoscere una realtà internazionale che in Italia è presente solo a Forlì….le fanzine! sono pubblicazioni amatoriali che vengono prodotte al solo scopo di soddisfare il proprio estro creativo, senza uno scopo di lucro, che vengono infatti donate a questo centro di raccolta nazionale,…la Fanzinoteca a Forli. Le fanzine sono state oggetto di ben 9 tesi di laurea!
Incontro con Nicola Castellani, esponente della Rete Europea Sern (acronimo che sta per Sweden and Emilia Romagna Network), che mi ha illustrati tutti i temi cui potremmo collaborare insieme alla Svezia.
Ancora un appuntamento di staff interno a proposito di come migliorare l’offerta formativa in campo musicale….uno dei tanti temi del mio mandato che mi sta molto a cuore!
Ho concluso la giornata con un lungo Consiglio comunale, tanti temi e tanti confronti costruttivi!
Venerdì:
ho fatto visita alla fondazione Dino Zoli e ho potuto constatare di persona quanto impegno, investimento e dedizione ci sia in questo luogo verso l’arte moderna e contemporanea del nostro paese, quando l’arte parla diverse lingue e in questo posto convivono tutte legate da un unico fil rouge!
Conferenza stampa per presentare Meet the docs, complimenti a tutti perché oggi giorno l‘arte e cultura passano anche e sopratutto con il linguaggio audiovisivo
Subito dopo sono letteralmente volato al centro Diego Fabbri per la conferenza stampa “la cultura nel cuore” dove veniva annunciato il sostegno economico del celebre marchio “san Crispino” al progetto nazionale TEATRO NO LIMITS curato dal centro Diego Fabbri, che grazie all’audio-descrizione, rende accessibili gli spettacolo teatrali al pubblico non vedente ed ipoverente.
Un’altra presentazione, questa volta al Teaching Hub per lo sharing mobility and cooperativism, un bellissimo progetto europeo sulla mobilità condivisa che tiene conto di: impatto urbano, inclusione sociale, ambiente.
Ho concluso questa intensa mattinata incontrando due rappresentanti del foto cine club di Forlì, è stata una bella chiacchierata in cui ci siamo raccontati e detti quello che potremmo fare l’uno per l’altro!
Ho passato tutto il pomeriggio in una riunione di Staff al completo e concluso la giornata con un’intensa riunione con i referenti di tutti i festival del contemporaneo qui a Forlì, stiamo lavorando tutti insieme per costruire un linguaggio comune, limare le differenze e puntare l’obbiettivo su quello che ci sta a cuore, la produzione artistica, la cultura, e la città di Forlì!